Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica
  • Istituto TeCIP

INTERNET FESTIVAL: ARC INTELLICARE, IL NUOVO ASSISTENTE DOMICILIARE PER LA RIABILITAZIONE POST-ICTUS. UNA PIATTAFORMA SEMPLICE E INTUITIVA CHE ISTRUISCE, CORREGGE E MOTIVA IL PAZIENTE

Data pubblicazione: 27.09.2018
Image for assistente_domiciliare.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

L’intelligenza artificiale che guida il paziente post-ictus durante gli esercizi di riabilitazione, monitora i suoi progressi e stimola la partecipazione autonoma ad attività di tutti i giorni.

Si chiama ARC-Intellicare e viene presentata in anteprima nazionale all’Internet Festival. Si tratta di una piattaforma completa per la riabilitazione di precisione domiciliare che permette di monitorare in modo efficace il paziente mentre esegue gli esercizi prescritti con un sistema informatico sicuro. Un grande aiuto per i molti pazienti dimessi dall’ospedale a cui viene prescritto di seguire una routine di esercizi, che rischiano di assumere o perpetrare comportamenti scorretti in assenza di un terapista in grado di correggerli.

La piattaforma per la riabilitazione di precisione domiciliare ARC-Intellicare, nata nell'ambito del Progetto Europeo "Mobile Assistance for Groups  Individuals within the Community (MAGIC)", è stata concepita e realizzata  da due Spin-Off del Scuola Superiore Sant’Anna, BioCare Provider, costola dell’Istituto TeCIP di tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione ed Henesis, dell’Istituto di Biorobotica, entrambe confluite nel gruppo CAMLIN. Sviluppata per coprire le necessità specifiche dei pazienti in fase post-acuta del dopo ictus, sarà sperimentata da 300 pazienti in autonomia presso le loro abitazioni, in Italia e in Nord Irlanda, a partire dal mese di Novembre.

Per il paziente o il terapista, ARC appare come un dispositivo dotato di tablet, sul quale è preistallata una APP dall’interfaccia semplice e motivante che si collega ad alcuni sensori, il tutto in modalità wireless. Dietro al suo funzionamento fluido e intuitivo si nasconde un potente motore di intelligenza artificiale che analizza le informazioni provenienti dai sensori posizionati sugli arti. Acquisiti i dati, l’intelligenza artificiale guida e stimola il paziente durante gli esercizi e le attività quotidiane, monitorandone i progressi: due funzionalità essenziali identificate lavorando a stretto contatto con medici e terapisti che vivono ogni giorno le sfide della pratica clinica.

La piattaforma è indipendente dalla presenza in casa di una connessione internet e perfino di una copertura di rete mobile, assicurando la funzionalità anche a pazienti che vivono in zone rurali. Il sistema è semplice da usare, adatto anche a persone con difficoltà cognitive, ed ha tempi di apprendimento molto rapidi. Tutti aspetti importanti per i pazienti che vengono dimessi dall’ospedale, pochi giorni dopo l’ictus. I sensori utilizzati sono infine semplici da indossare e ricaricare anche da parte di persone con problemi motori.

CAMLIN è un’impresa tecnologica nata in Nord Irlanda nel 2008 ed è la 54° fra le imprese UK high-tech a più rapido tasso di crescita nel 2014 (Sunday Times Hiscox Tech Track 100). Presente in 20 Paesi del mondo, concepisce, sviluppa e vende prodotti ad altissima tecnologia in più settori industriali. In Italia ha tre centri di ricerca: uno a  Parma per l’Intelligenza Artificiale, Visione Artificiale e, settore biomedico, la Brain Computer Interfaces e Precision Rehabilitation; uno a Pisa per lo Sviluppo App/Web, realtà virtuale/aumentata e Natural Language Processing e uno a Bologna per il settore elettrico. I primi due hanno sviluppato ARC-Intellicare.               

Nella foto, una rappresentazione della piattaforma ARC-Intellicare.